La Bella e la Bestia
Locandina Beauty and the Beast
Locandina del film La Bella e la Bestia

La Bella e la Bestia, Beauty and the Beast, è un film del 2017 diretto da Bill Condon.

La pellicola è un remake dell’omonimo film d’animazione Disney, del 1991. Scritto da Evan Spiliotopoulos e Stephen Chbosky, è interpretato da grandi nomi del cinema internazionale come Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen ed Emma Thompson.

La storia la conosciamo tutti, un principe imprigionato nel suo aspetto bestiale da un sortilegio, la ragazza ribelle e diversa dalle altre che diventerà la sua principessa. Già il cartone animato aveva convinto critica e pubblico per la modernità della sua storia, e aveva sfiorato l’Oscar.

Il nuovo La Bella e la Bestia non reinventa quasi nulla, Condon segue alla lettera trama, ritmo, inquadrature, dialoghi e canzoni del precedente cartone animato. L’intento commerciale del film non è affatto velato, eppure la riuscita è stata sorprendente grazie all’aggiunta di qualche piccolo dettaglio, che rende più caratterizzati i personaggi, basti pensare che è il primo film Disney in cui si affronta apertamente il tema dell’omosessualità, attraverso il personaggio di Le Tont. L’interpretazione degli attori che tocca livelli altissimi, la computer grafica usata in modo eccellente, l’atmosfera storica che rende la favola antica e contemporanea allo stesso tempo.

 

Il villaggio francese di Belle con i suoi limiti culturali e sociali, il castello stregato della Bestia, spaventoso nell’aspetto ma custode di grandi ricchezze umane, proprio come il suo padrone, è popolato dagli amati oggetti animati, tra cui il maître-candelabro Lumiere, dongiovanni e festaiolo, il colto maggiordomo-pendolo  Tockins, il monello-tazzina Chicco.

Belle, interpretata da una straordinaria Emma Watson è una sognatrice, ama i libri e le invenzioni come suo padre, e non si lascia ingannare dalle apparenze. Sarà a lei a rianimare il cuore umano della Bestia, interpretata da Dan Stevens, e far sparire per sempre il suo egoismo e la freddezza.

Merita una menzione il personaggio di Gaston, interpretato da Luke Evans, il nemico della Bestia, di professione cacciatore, è il classico maschilista arrogante (e ignorante) che non perde occasione per mettersi in mostra. Idolo del villaggio, e in particolare dal suo maldestro assistente LeTont, interpretato da Josh Gad, è la personificazione dell’apparenza ostentata.

La Bella e la Bestia: le polemiche

Il primo personaggio omosessuale della filmografia Disney, Le Tont, ha scatenato diverse reazioni nel mondo.

In Alabama alcuni cinema hanno eliminato il film dalla programmazione, in Russia il film è stato vietato ai minori di 16 anni per non incorrere in multe contro la “propaganda omosessuale rivolta ai bambini“. In Malesia la Disney era arrivata a voler ritirare il film per non accettare la censura, tantissime le petizioni contro il film, anche dalla civilissima America.

La ragione, che ha rallegrato chi crede nei diritti civili, è che la Disney sta abbandonando gradualmente la vocazione buonista e rassicurante che ha sempre caratterizzato la sua produzione, per aprirsi al mondo e alle sue diversità, a partire dalle recenti principesse “autodeterminate”.

Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar. In Italia ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 20,4 milioni di euro e 6,9 milioni di euro nel primo weekend.

Da vedere.