La La Land
locandina del film di Damien Chazelle
Locandina del film La La Land

La La Land è un film del 2016 scritto e diretto da Damien Chazelle.

La pellicola racconta la storia d’amore tra un musicista jazz e un’aspirante attrice, interpretati rispettivamente dai talentuosi Ryan Gosling e Emma Stone. Il genere è il musical contemporaneo con omaggi poco velati ai grandi classici dei film musicali dei cinquanta e sessanta.

Il titolo del film è un doppio riferimento alla città di Los Angeles, di cui rappresenta un nomignolo affettuoso e l’idea di un mondo dei sogni distaccato dalla realtà.

 

La La Land: la trama

Il film, “dedicato ai folli e ai sognatori”, inizia con il primo incontro/scontro tra Mia e Sebastian, su una trafficata autostrada di Los Angeles. Mia è una ragazza giovane e bella che sogna di diventare attrice, nel frattempo per guadagnare qualcosa lavora come barista nel caffè della Warner Bros e osserva il mondo del cinema dal suo bancone. Sebastian è un talentuoso pianista jazz con un sogno del cassetto: aprire un locale vintage tutto suo in cui le note rivoluzionarie del jazz possano scorrere liberamente.

Il primo scontro non lascia presagire nulla di particolare, ma Mia e Sebastian sono destinati ad incontrarsi più volte, infatti, dopo l’ennesimo provino di Mia, andato male, le sue coinquiline la convincono a staccare la spina e la trascinano in una lussuosa festa sulle colline di Hollywood.

Nel chiassoso rumore della musica dance Mia si sente fuori luogo e decide di andare via, nel tragitto viene attirata da una musica jazz ed entra nel locale da cui proviene. Li trova Sebastian, che ignorando gli ordini del proprietario, ha dato vita a un’improvvisazione jazz appassionata e pura.

Mia vuole congratularsi con lui ma verrà ignorata da Sebastian, fresco di licenziamento e carico di frustrazione. Le settimane scorrono veloci e sono costellate da delusioni più o meno scottanti per entrambi i protagonisti, i due si incontrano nuovamente ad una festa e iniziano a frequentarsi come amici.

L’alchimia è forte, così come le passioni e i sogni di cui i due ragazzi discutono continuamente, fino al giorno in cui Sebastian invita Mia al cinema, e nel farlo sceglie un titolo cult, Gioventù bruciata. Lei accetta e corre da lui d”opo aver lasciato il fidanzato: è l’inizio di una grande storia d’amore.

Ma la strada per i sogni è lastricata di mille difficoltà…

Riconoscimenti

La La Land ha ricevuto 14 candidature ai Premi Oscar 2017, aggiudicandosene 6. Ha vinto sette Golden Globe e numerosi premi e riconoscimenti internazionali, a partire dal Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival. Ha ottenuto inoltre 11 candidature ai Premi BAFTA, vincendone 5.

Il successo di La La land è il risultato della cura per dettaglio del film, la pellicola non ha sbavature, gli attori, la regia, la sceneggiatura, le coreorafie. Un capolavoro contemporaneo che porta lo spettatore “ tra le nuvole” per tutta la durata del film.

Scanzonato, colorato con un ritmo ben calibrato: La La Land è tutto questo e molto di più. Intriso da una profonda riflessione sul senso della ricerca del successo, che si scontra con la purezza dell’espressione artistica, la lotta tra affermazione individuale e sentimento autentico. Il vuoto del mondo compare nel film nei momenti in cui i protagonisti sono soli, o a notte fonda. Questo il grande merito di La La Land: un musical che omaggia il cinema americano anni ’50 e lo fa immergendosi nel nostro faticoso presente.

Da vedere e rivedere.